Prestito Personale, il prestito non finalizzato ideale per chi cerca liquidità veloce e flessibilità

Negli ultimi anni, il mercato del credito in Italia ha visto crescere l’interesse verso forme di finanziamento sempre più diversificate. Mentre la Cessione del Quinto continua a rappresentare una formula di riferimento per lavoratori dipendenti e pensionati, il Prestito Personale offre un approccio più flessibile, adatto a coprire altre tipologie di necessità economiche.

In questo articolo analizziamo caratteristiche, vantaggi e differenze di entrambi i finanziamenti, con l’obiettivo di aiutare lavoratori e pensionati a scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze.

Cos’è il Prestito Personale e come funziona

Il Prestito Personale è una forma di finanziamento che rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati. Questo significa che il cliente che lo richiede, riceve una somma di denaro che può utilizzare liberamente, senza vincoli di destinazione.

Caratteristiche principali

  • Importo erogabile: da poche migliaia di euro fino a €75.00;
  • Durata: solitamente da 12 a 120 mesi;
  • Modalità di rimborso: tramite rate mensili fisse, addebitate sul conto corrente;
  • Garanzie: non richiede necessariamente la busta paga vincolata. Reddito e solidità finanziaria restano, dunque, parametri importanti per l’approvazione.

Prestito Personale e Cessione del Quinto: due soluzioni diverse per esigenze diverse

Il nostro Istituto Finanziario eroga sia Prestiti Personali sia Cessioni del Quinto, due strumenti diversi ma entrambi validi, a seconda del profilo e delle esigenze del cliente. Quali sono le differenze tra i due prodotti finanziari?

Cessione del Quinto

  • Per chi è indicata: dipendenti pubblici, statali e pensionati;
  • Vantaggi: rata fissa trattenuta direttamente da stipendio o pensione, importi medio-alti e polizza assicurativa obbligatoria inclusa;
  • Quando conviene: la CQ è la scelta giusta per chi cerca la sicurezza di una rata invariabile e la flessibilità di ottenere maggiori disponibilità economiche

Prestito Personale

  • Per chi è indicato: dipendenti privati, lavoratori con contratti stabili, chi non ha margine di quinto cedibile o chi desidera maggiore autonomia;
  • Vantaggi: tempi rapidi di erogazione, fondi utilizzabili per qualsiasi esigenza e durata flessibile;
  • Quando conviene: per spese impreviste, progetti personali o come soluzione complementare alla Cessione del Quinto.

La forza dell’offerta ItalCredi sta proprio nell’integrare queste due possibilità, consentendo a dipendenti e pensionati di scegliere la soluzione più adatta al proprio profilo.

Vantaggi del Prestito Personale nel 2025

Il contesto economico e finanziario attuale ha reso il Prestito Personale uno strumento molto apprezzato. Tra i principali vantaggi:

  1. Accesso rapido alla liquidità: grazie alle procedure digitali, l’iter di approvazione è sempre più snello;
  2. Uso libero dei fondi: nessuna necessità di giustificare la spesa;
  3. Durata flessibile: ampia possibilità di scelta nella durata, da pochi mesi a dieci anni;
  4. Opportunità per chi non può accedere alla Cessione del Quinto: ad esempio lavoratori autonomi o dipendenti a tempo determinato.

Casi pratici di utilizzo

Il Prestito Personale è una risposta concreta a esigenze molto diverse:

  • Ristrutturazione della casa: affrontare lavori urgenti senza aspettare bonus fiscali o agevolazioni;
  • Spese mediche impreviste: cure odontoiatriche, interventi chirurgici non coperti dal SSN;
  • Studi e formazione: corsi professionali, master o percorsi universitari per sé o per i figli;
  • Consolidamento debiti: estinguere piccoli finanziamenti e unificare tutto in una sola rata mensile più sostenibile;
  • Viaggi e progetti personali: realizzare sogni a lungo rimandati senza intaccare i risparmi.

Trend del credito al consumo in Italia

Il credito al consumo in Italia continua a mostrare segni di crescita, con le statistiche ufficiali che evidenziano un incremento dei flussi rispetto all’anno precedente. Come evidenziato dai dati della Banca d’Italia, i prestiti bancari ai residenti mostrano variazioni percentuali in aumento sui 12 mesi. Tra i fattori che stanno sostenendo la domanda si individuano:

  • Aumento del costo della vita e necessità di liquidità immediata;
  • Tempi di attesa più lunghi per altre forme di credito;
  • Crescente utilizzo delle piattaforme digitali per richiedere finanziamenti in modo rapido.

ItalCredi e i nuovi Prestiti Personali

Dopo anni di esperienza consolidata nella Cessione del Quinto, ItalCredi si prepara a introdurre nuove soluzioni di Prestito Personale. L’obiettivo è quello di:

  • Diversificare l’offerta, affiancando alla Cessione del Quinto uno strumento più flessibile;
  • Rispondere alle esigenze di chi cerca liquidità veloce e importi modulabili;
  • Semplificare l’iter di richiesta con soluzioni digitali e tempi rapidi.

Non sai se richiedere una Cessione del Quinto o un Prestito Personale? 

Affidati ai Consulenti ItalCredi: vieni a trovarci nella filiale più vicina e scopri la soluzione finanziaria su misura per te!

Per rimanere sempre aggiornato, segui Italcredi Spa su LinkedIn, TikTok, X.

Condividi questo articolo!

Vuoi ricevere più informazioni?