Cessione del Quinto e Prestiti Personali: tassi in calo, migliori condizioni nel 2025
Negli ultimi mesi, i tassi di interesse sui prestiti per dipendenti e pensionati stanno subendo un’importante riduzione, offrendo nuove opportunità a lavoratori e pensionati. Secondo i dati ABI e BCE, il 2025 si prospetta come un anno favorevole per chi desidera accedere a un prestito a tassi bassi o valutare un mutuo a tasso agevolato.
Un’analisi de L’Economia del Corriere della Sera conferma questa tendenza, evidenziando come il calo degli interessi sui finanziamenti sia già in atto e possa proseguire nei prossimi mesi. (Fonte: Corriere della Sera – L’Economia)
Quali sono le cause di questa flessione e come è possibile approfittarne? Scopriamo tutti i dettagli.
Tassi in calo: confronto tra il 2024 e il 2025
A luglio 2024 i migliori Prestiti Personali disponibili sul mercato hanno registrato un tasso del 6,53%, in diminuzione rispetto al 7,19% del secondo trimestre dell’anno. Questo calo si estende anche alla Cessione del Quinto, che si è attestata su livelli piuttosto stabili: 6,08% per i pensionati, 6,09% per i dipendenti privati e 4,69% per i dipendenti pubblici.
L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha inoltre segnalato che a gennaio 2024 il tasso medio sui nuovi finanziamenti alle imprese è sceso al 5,39%, un miglioramento rispetto al 5,46% registrato a dicembre 2023 e al 5,59% di novembre dello stesso anno. Anche i mutui per l’acquisto di abitazioni hanno beneficiato di questa tendenza, con il tasso medio che si è ridotto al 3,99% a gennaio, contro il 4,42% di dicembre e il 4,50% di novembre 2023.
Perché i tassi sui prestiti stanno scendendo? Ecco le ragioni
La principale ragione dietro questa riduzione è la politica monetaria adottata dalla Banca Centrale Europea (BCE). Dopo un periodo di rialzi per contrastare l’inflazione, a giugno 2024 la BCE ha deciso di ridurre i tassi di interesse, con la prospettiva di ulteriori tagli previsti nei prossimi mesi. Questa decisione ha avuto un impatto diretto sul costo del denaro, influenzando al ribasso i tassi applicati ai Prestiti Personali, ai finanziamenti per le imprese e ai mutui.
Un altro fattore da considerare è l’aumento della concorrenza tra gli istituti finanziari. Per attrarre nuovi clienti, molte banche e società di credito hanno reso le loro offerte più competitive, abbassando i tassi e migliorando le condizioni di accesso ai finanziamenti.
Chi può beneficiare di questa tendenza?
Il calo dei tassi di interesse rappresenta un’opportunità significativa per diverse categorie di consumatori e imprese:
- Famiglie e privati: chi ha necessità di un Prestito Personale per affrontare spese importanti, come ristrutturazioni, acquisto di beni durevoli o Consolidamento dei Debiti, può oggi accedere a condizioni più favorevoli rispetto ai mesi precedenti.
- Acquirenti di immobili: il calo dei tassi sui mutui può incentivare chi sta valutando l’acquisto di una casa, riducendo il costo complessivo del finanziamento.
- Imprese: le aziende che necessitano di liquidità per investimenti, ampliamenti o miglioramenti operativi possono beneficiare di finanziamenti a condizioni più vantaggiose, incentivando la crescita e lo sviluppo del tessuto economico.
Le finalità più richieste per i prestiti
Secondo le rilevazioni del settore, la richiesta di prestiti per liquidità continua a rappresentare la quota maggiore, attestandosi al 29,3% del totale. Tuttavia, questa percentuale è in leggero calo rispetto al trimestre precedente. Al contrario, i prestiti finalizzati all’acquisto di auto usate sono in crescita, passando dal 18,7% del secondo trimestre al 20,5% a luglio 2024. Questo dato indica un rinnovato interesse per il settore automobilistico, probabilmente favorito anche dall’introduzione di incentivi per veicoli a basse emissioni e dall’aumento dell’offerta di auto usate a prezzi competitivi.
Anche i prestiti per la ristrutturazione della casa rimangono tra i più richiesti, grazie alle agevolazioni fiscali e ai bonus statali che incentivano gli interventi di efficientamento energetico.
Come ottenere un prestito a tassi bassi nel 2025?
Gli esperti prevedono che la tendenza al ribasso dei tassi possa proseguire nel breve termine, soprattutto se la BCE confermerà ulteriori riduzioni del costo del denaro. Tuttavia, la situazione economica globale e l’andamento dell’inflazione giocheranno un ruolo chiave nell’evoluzione del mercato del credito.
Per chi sta valutando un prestito, questo potrebbe essere un momento propizio per cogliere le opportunità offerte dalle condizioni attuali. È comunque fondamentale confrontare attentamente le diverse offerte disponibili, valutando non solo il tasso di interesse, ma anche le spese accessorie, le condizioni contrattuali e la flessibilità del finanziamento.
Vuoi sapere se rientri tra i beneficiari di un prestito a tassi agevolati?
Affidati ai Consulenti ItalCredi: vieni a trovarci nella filiale più vicina e scopri la soluzione su misura per te!
FAQ
I tassi bassi sui prestiti rimarranno tali per tutto il 2025?
Secondo le previsioni della BCE, i tassi dovrebbero rimanere competitivi per buona parte del 2025. Tuttavia, è sempre consigliabile monitorare le variazioni del mercato per cogliere le migliori opportunità. Non aspettare, contattaci ora!
Qual è la finanziaria che ha il tasso più basso?
La Cessione del Quinto ItalCredi rappresenta una soluzione di finanziamento efficace e sicura, con la sicurezza di un tasso d’interesse fisso per tutta la durata del finanziamento e con rate costanti.
Chi può richiedere un prestito con tassi agevolati?
Possono accedere a prestiti con tassi bassi sia lavoratori dipendenti (pubblici e privati) che pensionati. Le condizioni variano in base al reddito e alla durata del finanziamento.
Tassi in calo: cosa fare?
Se hai un mutuo o un prestito in corso, potresti valutare la rinegoziazione o la surroga per ottenere condizioni migliori. Altrimenti contattaci per un preventivo su misura per le tue esigenze!
Cessione del Quinto o Prestito: quale opzione scegliere?
Dipende dal tuo profilo finanziario. La Cessione del Quinto è più accessibile, mentre il Prestito Personale offre maggiore flessibilità.
È possibile fare la surroga di un mutuo di liquidità?
Risparmia sul tuo mutuo con la surroga! Trasferisci il tuo mutuo a un’altra banca per ottenere un tasso più basso, una rata più leggera o una durata più adatta alle tue esigenze. Il tutto senza alcun costo.
Quanto si risparmia sul mutuo?
Dipende dalla durata e dall’importo, ma anche piccole riduzioni di tasso possono generare risparmi significativi.
Cosa conviene tra fisso, variabile e green?
Il tasso fisso offre stabilità, il variabile può essere più conveniente in periodi di ribasso, mentre il green spesso ha agevolazioni.
Per rimanere sempre aggiornato, segui Italcredi Spa su LinkedIn, Instagram e Facebook.
Condividi questo articolo!
Altri articoli